Progettazione e implementazione contenuti per il robot Pepper
La progettazione di contenuti interattivi per i piccoli pazienti dell’Ospedale Cardarelli di Napoli è stata attuata anche grazie all’utilizzo di Pepper.
Pepper è il primo robot umanoide in grado di percepire le principali emozioni e di adattare il suo comportamento in base allo stato d’animo degli esseri umani che lo circondano.
Il robot è in grado di rendere l’interazione con gli esseri umani naturale e intuitiva.
Pepper sa narrare storie, muoversi e spostarsi negli ambienti in relazione alle persone con le quali interagisce.
Caratteristiche principali:
• Udito e conversazione: interagisce e interpreta le emozioni grazie a 4 microfoni direzionali situati sul capo
• Vista: è in grado di agire anche in ambienti complessi grazie a una videocamera 3D e due HD
• Connessione internet: connettività wireless 802.11 a/b/g/n.
• Tablet
• Controllo ed equilibrio: rileva persone e ostacoli al fine di ridurre il rischio di urti inattesi
• Movimento e autonomia: 3 ruote multi-direzionali gli permettono di muoversi liberamente a 360° ad una velocità massima di 3 Km/ h
• Sensori: Pepper possiede due trasmettitori e ricevitori ad ultrasuoni, sei sensori laser e tre rivelatori di ostacoli.


Gli alunni della Future Class hanno programmato il robot per renderlo in grado di narrare storie interattive, aderenti agli interessi e adeguati alla fascia di età dei pazienti ospedalizzati.
La classe ha intervistato gli utenti finali per essere in grado di comprendere i loro interessi, ha progettato contenuti adatti all’età e alle preferenze, ha svolto varie ore di formazione per apprendere come programmare e implementare le loro storie con il software dedicato, Choregraphe, infine, ha testato e rilasciato il prodotto finale.
Il paziente ha la possibilità di selezionare la tipologia di contenuto di suo interesse e di interagire con voce e tramite il touch screen con il robot.
Poiché il 2021 è stato anche un importante anniversario, quello dei 700 anni dalla morte del sommo poeta, non ci siamo fermati qui…..una volta imparato ad usare il sistema siamo andati oltre e la Future Class ha implementato alcuni Canti della Divina Commedia su Pepper creando dei dialoghi danteschi fra uomo e macchina…..
Attività svolta in partnership con:

