Promuovere la mobilità sostenibile permette di attuare azioni di monitoraggio ambientale.
Muniti delle loro e.Bike Pirelli in dotazione i ragazzi hanno percorso gli itinerari casa – scuola, i percorsi cittadini sia su Pescara sia sui centri limitrofi e hanno viaggiato lungo gli itinerari dedicati alla scoperta e valorizzazione del territorio abruzzese.
Spostandosi da un luogo all’altro hanno potuto raccogliere campioni che sono poi oggetto di analisi in laboratorio.
Presso le postazioni dedicate a scuola si stanno ora analizzando matrici ambientali quali aria, acqua e suolo, da campioni provenienti dai luoghi visitati nel contesto delle attività della Future Class. Alcuni parametri quali la qualità dell’aria vengono determinati in loco utilizzando i dispositivi in dotazione al Future Lab.
Per quanto riguarda le matrici acqua e suolo, la determinazione dei parametri viene eseguita nei laboratori della scuola utilizzando tecniche spettroscopiche e cromatografiche e, in particolare, lo spettrofotometro in assorbimento atomico ed il gascromatografo.
Questa attività laboratoriale è in corso, terminerà a fine giugno 2022.
Nell’ambito delle azioni di monitoraggio ambientale i ragazzi della Future Class hanno anche intervistato gli organizzatori della mostra Piano d’Orta, ex Montecatini, ultimo atto?
L’evento organizzato da Italia Nostra ha permesso di approfondire il tema dei siti industriali, delle problematiche connesse ai siti di archeologia industriale e all’inquinamento ambientale.
I ragazzi hanno anche avuto la possibilità di visitare la sede ARTA di Pescara per comprendere i processi legati al monitoraggio della qualità dell’aria.