L'innovazione a servizio della persona

Think Global and Act for a Sustainable Wolrd  è un progetto sviluppato nell’ambito delle misure per promuovere azioni di potenziamento delle competenze digitali degli studenti (Avviso 31518 del 2019). Uno dei nostri obiettivi prioritari è stato quello di promuovere negli studenti la consapevolezza che l’innovazione tecnologica può contribuie a migliorare la vita delle persone con un riguardo particolare all’aspetto umano e di interazione fra uomo e macchina.

 
Molteplici sono gli elementi di attenzione in questo ambito, il Volta ha deciso di focalizzare il proprio impegno sulle modalità di interazione fra robot umanoidi e bambini, su come da questa interazione possano nascere soluzioni positive in grado di migliorare l’attitudine alla resilienza in situazioni problematiche.

A partire da questa esigenza la scuola ha sottoscritto un protocollo di intesa con il centro di ricerca, formazione e cooperazione internazionale dell’Ospedale Cardarelli di Napoli.

 

L’accordo ha permesso alla Future Class di operare congiuntamente ad un centro di ricerca di valenza internazionale per la risoluzione di un problema concreto: ridurre lo stato di ansia dei piccoli pazienti talassemici durante le sedute di trasfusione grazie all’impiego di robot umanoidi e strumenti di realtà aumentata.

 

L’azione è stata svolta in stretta connessione con il centro di ricerca e ha compreso più di cento ore di formazione e pratica laboratoriale. Gli studenti hanno svolto le seguenti attività:

  • analisi di un contesto reale
  • studio delle esigenze e dei vincoli di progettazione
  • esame delle esigenze dei pazienti
  • ideazione della tipologia di contenuti da sviluppare
  • valutazione dell’adeguatezza dei contenuti in base allo strumento tecnologico e alla modalità di interazione con il paziente
  • studio dei sistemi di programmazione
  • sviluppo dei contenuti
  • implementazione dei contenuti
  • testing e revisione
  • release finale
I ragazzi hanno sviluppato contenuti personalizzati in base alle esigenze dei diversi pazienti sottoposti a trasfusione utilizzando due strumenti di interazione evoluti:
 
  •  Pepper: robot umanoide
  • zSpace: strumento di creazione e fruizione di contenuti in realtà aumentata
Nelle sezioni dedicate sono accessbili le specifiche di progettazione e implementazione:
 
 
IIS.A.VOLTA PESCARA

Via Alessandro Volta 15

Pescara

Tel. 085 431 38 48 - 085 52 703

Fax: 085 431 61 59
C.F./P.IVA:91111780689

web: www.iisvoltapescara.edu.it

e.mail: peis00600b@istruzione.it